L’estate sta finendo, l’autunno è alle porte e con esso le giornate fredde e umide, nelle quali l’unico desiderio che ci pervade è quello di nasconderci sotto le coperte, cercare un bel film in televisione e mangiare qualcosa di appagante.
Quando penso ad un comfort food - quindi un cibo che possa regalare buon umore e che funga un po’ da coccola per il corpo - la mente salta immediatamente al cioccolato.
Per i Maya il cioccolato era addirittura considerato il cibo degli Dei, proprio perché la sua consumazione era concessa soltanto a classi aristocratiche e nobili della società; il popolo Atzeco riservava invece a questo cibo proprietà afrodisiache ed energetiche.
Tutt’oggi i medici e i nutrizionisti sostengono che il cioccolato - assunto nelle giuste quantità - sia un toccasana per l’organismo. Una piccola porzione di cioccolato è da includere nella dieta ideale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, data la sua ricchezza in polifenoli antiossidanti, che proteggono le arterie e potenziano le difese immunitarie, abbassando il rischio di tumore. I grassi del cioccolato – in particolare quello fondente – sono costituiti per un terzo da acido stearico, che non influisce sul colesterolo e aumenta la glicemia in misura molto più modesta di altri zuccheri. Come già accennato, il cioccolato ha anche un’azione antidepressiva ed eccitante, data la presenza della serotonina, ritarda l’indurimento delle arterie ed ha effetti benefici sull’acne e per il cuore.
Se consumato nelle giuste quantità, il cioccolato è pertanto un prezioso alleato per il mantenimento in salute del nostro organismo, quindi perché privarsene?
Il mercato propone il cioccolato sotto forma di tavolette, di scaglie, di gocce, di praline, di polvere… per poter soddisfare anche i palati più esigenti.
Sicuramente nella stagione invernale, verso la quale ci stiamo avvicinando, l’assunzione del cioccolato sotto forma di bevanda calda è quella che dà più soddisfazione. Possiamo appagare la propria voglia di coccole sorseggiando una cioccolata fondente, bianca, al latte, alla gianduia, al cocco, al peperoncino… Insomma qualsiasi gusto per accontentare tutti i gusti.
Come abbiamo detto, l’unica accortezza da prendere è quella di non abusare di questo cibo, considerando il fatto che è pur sempre ricco di grassi e di zuccheri. È importante quindi acquistare un prodotto di alta qualità, la cui consumazione – seppur in piccole dosi – possa dare ugualmente soddisfazione.
Proponiamo questo sito internet che ne offre un’ampia selezione di pregio e di qualità: