Generazioni di italiani e non solo sono cresciuti gustando le bibite Sanpellegrino, i soft drink per eccellenza che, sin dagli anni ‘30, dissetano i palati di tutto il Bel Paese. Una storia lunga quasi ottanta anni, quella delle bevande simbolo dell’italian style nei 5 continenti, oggi raccontata in una vera e propria collezione, la “Sanpellegrino Vintage Collection”, in limited edition che reinterpreta le originali bottiglie degli anni ’50, le intramontabili clavette in vetro, “vestendole” per l’occasione con eleganti etichette in perfetto stile retrò. Ma non è tutto.
La “Sanpellegrino Vintage Collection” si compone anche di tre diverse e irresistibili confezioni: scatole di latta, di tre differenti soggetti e colori, identiche a quelle che le nonne tenevano in casa, sulle quali campeggiano splendide e storiche immagini, dal richiamo fortemente vintage, che riprendono le vecchie campagne pubblicitarie delle bibite Sanpellegrino.
“Nell’epoca dello stile vintage - afferma Paolo Caporossi, Marketing manager della Business Unit Italia di Sanpellegrino S.p.A. – abbiamo semplicemente voluto attingere al passato e alla tradizione per regalare ai nostri estimatori delle confezioni uniche di quelle bibite che hanno reso grande il nostro marchio nel mondo. Noi siamo la storia del bere analcolico dell’Italia e i nostri prodotti, così come le campagne pubblicitarie che negli anni li hanno accompagnati, sono espressione del periodo in cui sono stati realizzati. Con questa iniziativa vogliamo far rivivere il profumo di quegli anni regalando i sapori delle nostre bibite più esclusive.”
Una vera e propria “operazione nostalgia” da vivere grazie allo stile delle ironiche latte della “Sanpellegrino Vintage Collection”, disponibili in tre diversi soggetti e colori tutte da collezionare: dalla azzurra intitolata Momenti Speciali, alla rosa denominata Divertimento, alla verde definita Amore. Un amarcord che non vive solo sulle confezioni ma che passa anche attraverso il gusto. Ben quattro sono, infatti, le bibite protagoniste.
Si parte dall’Aranciata Amara, nata nel 1949, dal gusto inconfondibile perché realizzata esclusivamente con le migliori arance di Sicilia e arricchita con il pregiato estratto di corteccia di china, ingrediente naturale di alta qualità che regala un piacevole e dissetante sapore amarognolo. Inoltre da quest’anno è stato aggiunto il 30% di succo d’arancia in più rispetto al 12%, minimo previsto dalla legge, per renderle ancora più succose e gustose.
Per passare al Chinò, nato negli anni ’50 e realizzato interamente con il chinotto siciliano, il pregiato agrume che cresce sulle pendici dell’Etna. Una vera e propria bevanda cult che ha visto nascere un mondo di cultori ed appassionati che ne apprezzano la straordinaria qualità e l’unicità del suo retrogusto amarognolo: una bevanda inimitabile che è diventata il simbolo di tutte quelle persone che vogliono vivere “fuori dal coro”.
E poi ancora il Cocktail, il soft drink dei sixties per eccellenza che tutt’ora continua a dissetare con il suo sapore particolare dovuto anche alla presenza di erbe amaricanti ed essenze di agrumi.
Per finire con l’Old Tonic, l’acqua tonica nata con il nome di Quinine Water per il suo contenuto di chinino, caratterizzata da una frizzantezza leggermente amarognola e piacevole al palato.
La “Sanpellegrino Vintage Collection” è disponibile, a partire dal 10 dicembre, in esclusiva nei supermercati Esselunga al prezzo consigliato di € 4,99.
Francesca Germani