Che la vendita on line cresca ogni anno a due cifre, questo è un dato che forse tutti conoscono. Ma che la vendita dei prodotti tipici alimentari fosse in forte ascesa forse non tutti lo sanno. Ho da tempo avviato la collaborazione con varie aziende che lavorano nel segmento dei prodotti tipici: caffè, vino, pasta…
Tutti sono interessati all’esportazione (internazionalizzazione) e chiedono progetti speciali per aumentare le vendite B2B ma forse non tutti sanno che la richiesta all’estero dei prodotti tipici italiani è davvero molto forte. Mentre nel mondo americano ed europeo le aziende di produzione tagliano le spese commerciali e vanno direttamente sul mercato, in Itali invece vige ancora la vecchia idea che il produttore debba dialogare con il distributore e quest’ultimo con il cliente finale. Per questo sta nascendo una nuova figura: il distribuore online che si preoccupa di dialogare con i piccoli produttori locali e di vendere online i prodotti tipici.
Lavorando sia con i produttori che con i distributori online trovo che questa formula sia interessante e che grazie al connubio fra mercato online, distribuzione tradizionale e nuove idee imprenditoriali possaimo esportare all’estero l’italianità che ci contraddistingue. Peccato come sempre che la latitanza dei poteri forti non ci permette di creare strutture Amazon Oriented ovvero super portali che vendono online (anche in modo verticali) i prodotti tipici.
Così il singolo imprenditore deve darsi da fare con le proprie forze e creare ambienti virtuali come quello di Cose Toscane, un sito specializzato per la vendita online di prodotti tipici toscani. Oltre alla citazione meritata anche il nostro in bocca al lupo per le attività di vendita e di internazionalizzazione.
Siamo un gruppo di ricercatori del laboratorio di ingegneria agro-alimentare dell’Università della Calabria.
È da un anno circa che lavoriamo alla valorizzazione di un prodotto tipico dell’antica tradizione calabrese: “la melassa di fichi”. Ne abbiamo messo a punto la produzione e stiamo procedendo alla sua industrializzazione, pertanto offriamo la possibilità di assaggiare il nostro prodotto in via del tutto gratuita a tutte quelle aziende che potrebbero impiegare la Melassa nelle loro lavorazioni gastronomiche, siano esse dolciarie o meno.
La melassa di fico è un prodotto simile nell’aspetto al miele di api, ma è ottenuta per estrazioni dai fichi, la sua colorazione è brunastra ed il carattere dolce ma deciso. Accompagna bene piatti a base di carne e ravviva il delicato sapore del pesce, stempera il gusto forte del formaggio, adorna creazioni dolciarie, è un’ottima guarnizione per gelati artigianali, potrebbe essere il giusto ripieno per cioccolatini, in definitiva può essere associata a diversi gusti della cucina mediterranea. Stiamo, altresì, testando le proprietà terapeutiche e cosmetiche che inseriscono la melassa in un segmento produttivo decisamente nuovo.
Se foste interessati ad averne un campione gratuito, ve lo forniremo al più presto, ed in tal caso potete contattarci via mail o telefonicamente ai recapiti sotto riportati.
Ing. Marialuisa Cuda 3349192818
Ing. Olga Mileti 3477714401
Dott. Benigno Brunetti 3336624684
Dott.ssa Stefania de Cindio 3492524271
Mail: decsproduct@gmail.com
Certi del successo del nostro prodotto, speriamo nella vostra viva collaborazione.
Distinti Saluti