” Il Racconto della Romagna inedita e sincera, attraverso 14 nuove “Suggestioni” e spunti di viaggio, e 9 pacchetti turistici per gruppi : proposte sorrette e collegate ai Rimandi di 21 miti e personaggi di Romagna, 25 “finestre” di curiosità e caratteri del territorio, 35 carte dei prezzi delle aziende dell’offerta enogastronomica di qualità che sostengono l’iniziativa. Non manca la Fidelity Card per incentivare il Ritorno dell’ospite nei diversi territori romagnoli ” .
Ecco la sintesi del lavoro che Romagna Terra del Sangiovese (l’aggregazione delle 36 aziende selezionate delle Strade dei Vini e dei Sapori di Imola, Faenza, Forlì-Cesena e Rimini) ha inserito nel nuovo sito web www.romagnaterradelsangiovese.it presentato – con la partecipazione dell’assessore regionale agricoltura Tiberio Rabboni , ed Andrea Babbi amm. delegato APT Servizi - nelle conferenze stampa effettuate a Bologna e a Forlimpopoli.
Un affresco della Romagna in forma di suggestione ed offerta turistica fruibile e concreta…una sorta di gigantesco e sagace “zapping territoriale” dove suggestioni di viaggio, spunti di vacanza, pacchetti turistici si collegano e si combinano con il calore e la qualità dei servizi e delle strutture del circuito di eccellenza delle Strade dei Vini e dei Sapori di Romagna; con oculati “Rimandi” a 10 personaggi ed a 11 miti “immateriali” della storia e del modo di vivere romagnolo; con ulteriori curiosità su caratteri ed aspetti della Romagna interna e della sua anima profonda, contenuti nella apposita sezione del sito denominata “La mia Romagna” (in allegato si riportano i titoli contenuti nelle diverse sezioni del sito )
Il “Racconto della Romagna”, vero filo conduttore del nuovo sito web di Romagna Terra del Sangiovese, interpreta anche il cardine del piano comunicazione dell’Associazione : la trategia delle 3 “R” : la capacità di “Racconto” rende l’esperienza coinvol gente, alza le aspettative e le rende memorabili…; …per risultare efficace il Racconto (svolto da tutti:i produttori, la gente, gli operatori turistici..) deve poi riscontrarsi in concreti “Rimandi”: territorio, aziende, luoghi, monumenti, prodotti, le facce… ogni aspetto della Romagna può e deve “rimandare” anche ad altri; …risultato: rafforzare e consolidare il “Ricordo” dell’esperienza, “avveduta” fidelizzazione dell’ospite per stimolarne il Ritorno (ecco una 4^ “R”…) ed il passaparola virtuoso.
Inizia così - da oggi alla BIT di febbraio- la “campagna dei 100 giorni” verso il mercato Italia, rivolta principalmente agli “individuali” e le famiglie, ma anche (attraverso 9 pacchetti turistici) ai gruppi superiori alle 8 persone.
Lo strumento di veicolazione principale sarà il web, col sito www.romagnaterradelsangiovese.it <http://www.romagnaterradelsangiovese.it/> .
La novità delle 14 “Suggestioni” è in particolare quella che, grazie alla navigazione nel sito il turista/viaggiatore può realmente “costruirsi la propria vacanza” : ogni Suggestione è accompagnata da una rosa di aziende per scegliere dove Dormire Mangiare Degustare (digitandone il nome si ispeziona subito il sito della struttura), con in più la possibilità di accedere alla vicina sezione Carta dei Prezzi su ogni tipo di servizio offerto.