Chi non conosce la nota Antica Gelateria del Corso? Qualità delle materi prime, cura del packaging, capacità di sperimentare e creare nuovi trend, forte collaborazione con esperti pasticceri e gelatieri.
Ogni crema, che ognuno di noi conosce a menadito, nasce dall’unione di ingredienti selezionati, tra i quali il latte di origine esclusivamente italiana, le nocciola del Piemonte Igp, il pistacchion di Bronte, il cacao proveniente dalle coltivazioni del Ghana e Costa d’Avorio. A metà degli anni ottanta, quando ci fu il boom del gelato industriale, l’Antica Gelateria del Corso decise di distinguersi da tutti gli altri puntando su un prodotto più elegante, da consumare a tavola nei ristoranti e nei caffè. Ed è proprio nel laboratorio di Parma che nascono le ricette più conosciute e gustose come il Tartufo, il gelato di frutta racchiuso nella sua scorza naturale ecc…. . A distanza di vent’anni questo percorso intrapreso risulta tra i più seguiti, visto che ormai la tendenza alla tracciabilità e alla certificazione degli ingredienti base è sempre più forte. Non è un caso che oggi questo noto marchio è tra i 100 casi imprenditoriali di successo segnalati nel terzo rapporto sull’eccellenza in Italia.
Tag: antica gelateria del corso, gelato artigianale, gelato italiano