Il salone internazionale del Naturale torna puntuale come ogni anno. Infatti dal 9 al 12 settembre la fiera di Bologna accoglierà centinaia di espositori provenienti da tutto il mondo per proporre il massimo nel campo dell’alimentazione e del vivere naturale. Sana, infatti, nasce nel 1989 con il nome Salone dell’Alimentazione Naturale.
Per allora una vera e propria rivoluzione che annunciava una maggiora attenzione all’agricoltura biologica intesa come legame tra alimentazione, salute e ambiente. Nel 2007, poi, avviene la modifica che colloca Sana non più nel campo dell’alimentazione ma anche in quello del buon vivere. E’ un’idea di benessere che comprende molti aspetti della vita di un uomo: il mangiare, l’idea di abitare in un ambiente adeguato, il rispetto dell’ambiente, le energie rinnovabili. Insomma una delle fiere più attuali ed ecologiche del momento. Il punto di forza dell’organizzazione è l’Osservatorio permanente dei consumi e i comportamenti degli italiani diretto da Giampaolo Fabris con l’obbiettivo di monitorare e analizzare lo sviluppo dei consumi e gli effetti sui consumatori.
Questo polo di ricerca serve per indagini annuali effettuate su un campione rappresentativo della popolazione adulta. Da questo punto di vista la fiera sta diventando sempre più un metro di valutazione per nuove tendenze e nuovi stili di vita non solo italiani ma anche internazionali.