L’Associazione Italiana Sommeliers della Lombardia, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha indetto un concorso per la progettazione dell’etichetta che verrà applicata su 100 bottiglie magnum dell’edizione 2009 de “La Riserva del Sommelier 2009″.
L’idea di una “Riserva del Sommelier” è nata lo scorso anno dalla volontà di A.I.S. Lombardia di valorizzare e promuovere le produzioni vinicole lombarde.
Ed è per questo che di anno in anno l’AIS regionale, in collaborazione con importanti aziende impegnate nella salvaguardia della tradizione vitivinicola, seleziona un vino particolarmente piacevole al gusto e rappresentativo del territorio e del vitigno di origine, che diventerà il prezioso nettare de La Riserva del Sommelier, bottiglia di rappresentanza dell’Associazione.
Per questa seconda edizione della Riserva il focus sul territorio si è spostato in Oltrepò Pavese: l’azienda vitivinicola partner di A.I.S. Lombardia in questo prestigioso progetto è infatti la cantina Marchese Adorno di Retorbido (PV) ed il Rile Nero 2006 (Pinot Nero Doc dell’Oltrepò Pavese) il vino contenuto in queste uniche bottiglie in edizione limitata.
Il concorso riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti prevede per il vincitore un premio in denaro di € 2.000.
Il tema a cui gli studenti dovranno ispirarsi per la loro creazione artistica sarà il Futurismo, ricorrendo quest’anno il centenario del Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti.
Gli altri elaborati presentati in concorso saranno poi pubblicati in un catalogo virtuale sul sito dell’AIS Lombardia.
Le cento bottiglie magnum, rigorosamente numerate a mano, in edizione unica ed in gestione esclusiva AIS Lombardia, saranno omaggiate in occasioni ufficiali a personalità di rilievo ed a persone che contribuiscono a salvaguardare l’economia della regione Lombardia attraverso la tutela e la promozione dei prodotti del territorio.
Tag: vino