Rassegna bibliografica molto aggiornata, utile per inquadrare la teoria del consumatore in una logica di carattere operativo, vale a dire, in una prospettiva di marketing dei prodotti.
Il lavoro si inserisce inoltre nella tematica delle sfide che la nuova società globalizzata e la nuova economia post-industriale pongono alle culture e alle tradizioni locali che trovano nella lingua l’elemento di unità interna e di differenziazione verso l’esterno.
La novità di questo studio consiste proprio nel tentare la conciliazione di due tendenze apparentemente opposte del mercato moderno, che da una parte cerca la mondializzazione e la globalizzazione, e dall’altra, tende a conservare i prodotti tipici di una regione o di una zona, i gusti locali, le particolarità legate a una lingua e a una cultura regionali.
Autore: A cura di Sandro Sillani e Franco Rosa
Pagine: 208
Editore: FORUM Editrice Universitaria Udinese
Anno di pubblicazione: 2001