Ricerche di Mercato
I dati statistici sono alla base della macro comprensione dei fenomeni. Le ricerche di mercato servono ad ottenere dei numeri. La nostra esistenza si fonda sui numeri!
Il made in Italy sempre più export
lunedì, 21 giugno 2010
Il 28 giugno prossimo la Rappresentanza della Commissione europea e l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano promuovono una giornata dedicata al settore agroindustriale italiano ed europeo.L’obiettivo è di sensibilizzare i media, le istituzioni e, in generale, l’opinione pubblica sul ruolo dei protagonisti di questo comparto industriale di punta anche per l’export.
(continua…)
La soluzione è bere tanta acqua
martedì, 8 giugno 2010
Ormai è assodato. Gli spuntini di mezzanotte oltre a danneggiare la linea, hanno effetti negativi sulla salute dei denti. Lavarli subito dopo serve poco a niente perchè tutto dipende dalla saliva: di notte infatti la bocca è più asciutta e viene prodotta meno saliva, ciò contribuisce a far rimanere il bolo alimentare in bocca più a lungo.
(continua…)
70 miliardi per consumi fuori casa
martedì, 23 febbraio 2010
Tempi stretti e sempre di corsa. Il lavoratore italiano medio è quello che durante la pausa pranzo non torna a casa, e per piacere o dovere è costretto a mangiare fuori.
(continua…)
Secondo gli inglesi la patatina rende felici
martedì, 16 febbraio 2010
E’ proprio il caso di dirlo: “Ben arrivate patatine del buon umore!”.
Le patatine fritte, e non sono bugie, fanno bene all’umore, magari meno alla dieta. Infatti sono un toccasana per la nostra tranquillità e ci rendono più rilassati.
(continua…)
Recupero del ricco chicco
martedì, 2 febbraio 2010
Il riso made Italy recupera terreno. Dopo un raffreddamento delle quotazione di oltre due anni il riso torna ad essere il protagonista con un 2009 da + 6% su tutta la produzione.
(continua…)
I francesi si aggiudicano la produzione
martedì, 2 febbraio 2010
Dopo cinque anni di primato produttivo di buon vino, nel 2009 l’Italia lascia la palla alla Francia. I nostri storici rivali hanno ottenuto più du 45,7 milioni di ettolitri, con una crescita del 9% sull’anno prima.
(continua…)
La nuova regolamentazione europea
di marica Fonti
venerdì, 7 agosto 2009
Presto la fabbrica creativa degli slogan che pubblicizzano cibi arricchiti e vitaminizzati sarà regolamentata da una nuova legge europea che metterà un argine ai proclami esageratamente salutisti non supportati dalla giusta corrispondenza su quanto compare in etichetta.
(continua…)
La riscoperta di antichi valori
di marica fonti
giovedì, 16 luglio 2009
Una recente ricerca condotta sulla modificazione degli stili di consumo in Europa ha rivelato che le persone passano più tempo in casa, spendono meno e consumano più cibo fatto in casa.
(continua…)
Gli italiani lo preferiscono verde, etico e sostenibile
DI MARICA FONTI
giovedì, 25 giugno 2009
Una ricerca effettuata lo scorso mese di aprile dalla fondazione internazionale Dnv (Det Norske Veritas), su consumatori e aziende di settore, sostiene che i consumatori sono sempre più attenti alle caratteristiche dei prodotti alimentari che mettono nel proprio carrello degli acquisti. Dati confermati dalle aziende agroalimentari coinvolte nella ricerca. (continua…)
Secondo l'Istat i consumi di gelato sono in continua crescita
di Marica Fonti
martedì, 9 giugno 2009
Ancora una volta l’estate è alle porte, lo annunciano le temperature sempre più calde che ci costringono non solo a “scoprirci” dagli abiti pesanti, ma anche a riconsiderare le nostre abitudini alimentari. (continua…)