Pubblicazioni
Pubblicazioni, rassegna bibliografiche, informazioni, materiale utile e interessante…
Il cibo nel vissuto e nell'immaginario degli italiani del XXI secolo
martedì, 22 settembre 2009
Un viaggio nel cibo attraverso il pensiero, sviluppato in 14 tappe/capitoli. Dal cibo come espressione culturale al cibo magico, dalle diete ai cibi della “salute”, dall’alimentazione vegetariana agli Ogm, dalle paure legate al cibo alle speranze (o illusioni) in esso riposte, dal “meticciamento” del cibo ai prodotti tipici, non c’è aspetto che non venga indagato in profondità.
(continua…)
5 sensi per comunicare, vedere e comprendere
martedì, 22 settembre 2009
Immagini, odori, suoni, materiali, sapori, studiati per raggiungere il pubblico obiettivo e per indurlo a determinate azioni. Questo e non solo è il marketing sensoriale, un approccio sempre più diffuso nei diversi settori del mercato.
(continua…)
In viaggio tra saperi e sapori
martedì, 22 settembre 2009
Un approfondimento incentrato sul fenomeno del turismo del vino e della realtà dei percorsi enogastronomici.
(continua…)
Idee e strumenti per comunicare nell'eno-gastronomia
giovedì, 17 settembre 2009
Vetrina di tutto quello che si muove in Italia nella comunicazione in ambito eno-gastronomico.
(continua…)
L'evoluzione del comportamento del consumatore
giovedì, 17 settembre 2009
Rassegna bibliografica molto aggiornata, utile per inquadrare la teoria del consumatore in una logica di carattere operativo, vale a dire, in una prospettiva di marketing dei prodotti.
(continua…)
Novità - settembre 2009
giovedì, 17 settembre 2009
Pubblicazione, composta da quattro sezioni, che fornisce complessivamente informazioni su 1.100 aziende e 9.800 punti di vendita.
(continua…)
Nuovi comportamenti di consumo
venerdì, 17 luglio 2009
Il cibo è ovunque nella nostra vita. Come tentazione, come tabù, come monito, come desiderio inappagato, frustrato o peggio soddisfatto.
(continua…)
Due bevande e due culture a confronto
venerdì, 17 luglio 2009
Charles Bamforth, esperto di birra, si lancia nella difesa della birra e nell’impresa impossibile di suggerire ai birrai di prendere in prestito un po’ di fiuto per il marketing dalla concorrenza.
(continua…)
non mangiare nulla che la nostra nonna non avrebbe mangiato
venerdì, 17 luglio 2009
In questo libro, Michael Pollan demolisce alla sua maniera - brillante e sempre imprevedibile - una credenza perniciosa e ormai diffusissima, e cioè che a renderci più sani e più belli non siano le cose che mangiamo, ma le sostanze che le compongono.
(continua…)
I luoghi visti come nuovi media e nuovi territori della comunicazione
venerdì, 3 luglio 2009
Il marketing si è accorto delle potenzialità dei luoghi come nuovi media e come territori della comunicazione in cui il brand può entrare in contatto diretto e dinamico con i consumatori. (continua…)