Etnografia e cibo
Una sezione dedicata al cibo e alle popolazioni: la cultura vista dalla parte del cibo!
Alimentarsi meglio per vivere in modo migliore
lunedì, 21 giugno 2010
E’ ormai diffusa la consapevolezza dell’incidenza degli stili di vita e, in particolare, dell’alimentazione sulla salute delle persone. Ma siamo davvero consapevoli di quanto le scelte alimentari possano influire anche sulla salute complessiva del pianeta? Martedì 29 giugno a Milano alle ore 9.00, presso il Museo della Scienza e della Tecnica si svolgerà il convegno del “Barilla Center for Food & Nutrition” dal titolo Alimentazione e Ambiente: sano per te, sostenibile per il pianeta. Come alimentarsi al meglio per vivere in un mondo migliore.
(continua…)
Dedicato a tutti gli appassionati
mercoledì, 9 dicembre 2009
Da Gennaio 2010 parte a Valdobbiadene, nell’affascinante scenario delle colline del Prosecco, la 2^ edizione del Master in Cultura del Cibo e del Vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Esperienze in aziende locali del comparto, lezioni sul campo e nei luoghi della filiera, produttori in cattedra: un autentico Ateneo a Km O, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
(continua…)
Il marketing delle etnie
di marica Fonti
martedì, 15 settembre 2009
Nuova tendenza, l’ethnic marketing è una strategia che prevede l’adattamento di un prodotto/servizio alle esigenze del target di riferimento, a seconda della provenienza geografica e delle abitudini culturali del consumatore.
(continua…)
Smart drugs: le pillole dell'efficienza
di marica fonti
giovedì, 3 settembre 2009
Adderal, Ritalin, Ampamet nomi sconosciuti per molti, aiuti irrinunciabili per tanti altri. Farmaci per combattere la sindrome da deficit di attenzione e iperattività che in America vengono assunti come acqua fresca per combattere non solo patologie certificate, ma per aumentare la propria resistenza fisica e rendere di più, immolandosi al mito dell’efficienza a tutti i costi.
(continua…)
eventi e curiosità enologiche nella città altoatesina
di Marica Fonti
martedì, 28 luglio 2009
350.000 ettolitri di vino all’anno, 5.000 aziende vinicole e 3 importanti vitigni autoctoni: questi i sorprendenti numeri che vanta il territorio dell’Alto Adige. Non stupisce quindi che l’uva ed il vino siano per gli abitanti di Merano al centro di veri e propri “riti collettivi”.
(continua…)
Per una dolce vacanza
di Marica Fonti
martedì, 21 luglio 2009
Meta di viaggi low cost e all’insegna della natura, le città del miele italiano sono l’ultima frontiera del turismo gastronomico.
(continua…)
primi passi verso la definizione dell'obesità grave come handicap
di Marica Fonti
mercoledì, 24 giugno 2009
In Italia gli affetti da obesità sono tantissimi, oltre 6 milioni di persone, un bambino su quattro. Dati allarmanti in continua crescita, che non possono più essere ignorati. Per questo si è discusso in Commissione Sanità il primo Disegno di Legge per la tutela degli obesi. Disegno che ben presto dovrebbe arrivare in Parlamento. (continua…)
dal 24 giugno al 25 settembre
di Marica Fonti
mercoledì, 17 giugno 2009
Il prossimo 24 giugno, presso la Design Library di Milano, aprirà i battenti “Una tavola lunga un secolo: il Made in Italy nella storia della cucina italiana del XX secolo”, la mostra dedicata all’evoluzione della cucina italiana nel Novecento.
La mostra intende esaltare il carattere artistico della cucina italiana, che viene ritratta nella sua capacità di raccontare ed interpretare i diversi momenti storici che ne scandiscono l’evoluzione durante il Novecento.
Leggi il comunicato stampa
LA METAFORA MANGIABILE DI PETER KUBELKA
di Giovanna Ori
lunedì, 25 maggio 2009
Molto più che “noto performer”, o cineasta che dir si voglia, Peter Kubelka (Vienna 1934) nel corso della lezione tenuta al festival Slow food On Film (Bologna 6-10 maggio 2009), ha dato atto di grande generosità verso il suo pubblico, mostrando come nelle pratiche di preparazione, allestimento, consumo del cibo pulsino significati, concetti, atteggiamenti che possiamo ritrovare nelle arti e nelle scienze della nostra cultura (isomorfismo e metafora). (continua…)
Cosa ti preparo? Zuppa di Pipistrello o Stufato di topo?
di Massimo Tegon
giovedì, 7 maggio 2009
Siamo ciò che mangiamo?
Personalmente mangio qualsiasi cosa (italian commestibile similare) trovo. Mi piace assaggiare le specialità locali, quindi quando mi trovo all’estero assaggio il piatto locale!!! Fatta eccezione per l’elenco che segue e che fa parte dei cibi che non vorrei mai assaggiare manco sotto tortura: (continua…)