Come deve essere strutturata una e-mail e come si può affinare al meglio per ottenere il massimo dall’investimento effettuato nel tempo?
Il successo è favorito dalla pianificazione. In questo articolo c’è una delle migliori tecniche per ottimizzare la progettazione e la stessa newsletter. E’ come piantare dei semi da cui, dopo un’attenta cura, si colgono i frutti. Come scoprirai, inviare una newsletter di successo è facile, se si conoscono le tecniche giuste, si tratta semplicemente di una combinazione tra conoscere gli obiettivi, conoscere il mezzo e definire un preciso piano di esecuzione.
E’ essenziale soffermarsi su ogni passo…
1° Passo: Identificate i vostri obiettivi
Il piano di e-mail marketing, così come ogni newsletter, deve essere ben ponderato.
E ‘essenziale determinare quali obiettivi si vogliono conseguire e in che modo allineare la strategia globale di comunicazione aziendale. L’idea è quella di inviare e-mail pertinenti, rafforzando l’immagine e costruendo il brand attraverso la creazione di un’esperienza positiva per gli utenti.
E’ necessario programmare un solido piano di messaggistica e-mail, fare un elenco dei traguardi e delle caratteristiche che saranno alla base dei contenuti e della forma. Assicurarsi che ogni elemento - immagini, modelli, colori, stile - sia conforme al brand e comunichi coerenza tra le campagne marketing. E’ preferibile inviare mail a chi lo desidera… e per ottenere questo ci sono delle tecniche apposite.
2° Passo: Conosci il tuo pubblico
Ricorda sempre: il pubblico ha i propri interessi. Significa che indipendentemente dai tuoi piani, se la newsletter non trasmette qualcosa e non raggiunge o incuriosisce il tuo pubblico, non ne provocherà la reazione che si desidera.
Dato che sono attuali o potenziali clienti, è indispensabile capire ciò che vogliono vedere e come lo vogliono vedere.
Bisogna tener conto delle seguenti considerazioni demografiche e pianificare di conseguenza:
- Il vostro elenco comprende B2B (business-to-business) o B2C (business-to-consumer)?
- La vostra lista è principalmente di giovani, persone di mezza età o anziani?
- E’ prevalentemente di sesso femminile o maschile?
Età, sesso e genere influenzano grandemente la forma. Si deve variare la dimensione dei caratteri, la pertinenza del messaggio, il tono e il colore dei modelli in base a chi legge e il perché legge.
- Quanto ti conosce il tuo bacino d’utenza?
Se stai scrivendo per offrire, si deve delineare chiaramente e in maniera pertinente l’argomento nell’oggetto per scoraggiare le segnalazioni di spam. Se i tuoi utenti già ti conoscono, personalizza il messaggio inserendo il tuo nome nel campo “da” e inserisci il nome del destinatario nel corpo.
Alcuni rapidi suggerimenti per mantenere l’attenzione del pubblico:
- Attua un marketing di precisione: crea campagne di newsletter basate sui dati demografici (età, sesso, reddito, provenienza geografica e abitudini di acquisto)
- Metti in cima il contenuto più rilevante in base al target demografico
- Parla al pubblico sul livello che preferisce, allegro coi giovani e rispettoso con gli anziani
- Create contenuti visivi e modelli unici per ogni gruppo demografico
3° Passo: Cristallizza il tuo messaggio
Per arrivare al cuore dei clienti è necessario un messaggio significativo, ben raccontato e ben presentato. Per inserire questi elementi in una newsletter, è essenziale definirne il fine. Intendi ottenere la fedeltà dei clienti, avviare una conversazione, vendere un prodotto, offrire uno sconto o chiedere un parere?
Avere tutto quanto indicato sopra sarebbe bello, ma fai attenzione: come qualsiasi altro messaggio, una newsletter piena di argomenti e concetti perde forza velocemente. Ricorda la legge della focalizzazione!!! E la legge del sacrificio!!!!
Risparmia ai tuoi lettori il peso di troppi collegamenti, opzioni e argomenti. Se così non sarà probabilmente ti abbandoneranno. Se il tuo obiettivo è quello di vendere di più, prova a dire meno.
Cerca di essere preciso. Mostra una vetrina di prodotti, offri incentivi e inserisci link chiari e attraenti .
Tieni il resto per un altro round.
Programma le newsletter con chiari obiettivi in mente senza travolgere i lettori con messaggi estranei o eccessivi.
Ricorda questi veloci consigli:
- Per tutte le email è meglio un solo obiettivo
- Se ci sono più obiettivi, dividerli in sezioni più gestibili o inviare le e-mail nel corso del tempo
Ad esempio, tra i seguenti obiettivi sceglierne due o tre per ogni campagna:
- Trovare clienti / diffondere il brand
- Indirizzare i clienti al sito Web
- Vendere i tuoi prodotti o servizi
- Promuovere manifestazioni o notizie
- Creare un nuovo marchio o introdurre nuovi elementi distintivi: colore, loghi, messaggi e toni
- Creare e lanciare social network
L’email marketing essenzialmente è un gioco di velocità, il risparmio di parole è doveroso. Non perdere tempo per arrivare al punto. Dillo subito, in maniera veloce e chiara. Ricorda che la newsletter serve a spingere il lettore a cliccare il vostro sito.
4° Passo: Accuratezza del contenuto
Struttura, progettazione, sfumatura e messaggio si fondono per creare la forza - potente o debole - dietro ogni comunicazione. Il modo in cui questi aspetti si fondono nella newsletter può influenzare l’immagine del brand, gli obiettivi di vendita, le relazioni con i clienti, e il futuro della domanda del vostro business.
Come molti e-marketers di spicco sanno, la realizzazione di newsletter di successo deve essere armoniosa, succinta, accattivante e con un contenuto facile da seguire. Una volta padroneggiata la forma principale necessaria, nel corso del tempo l’efficacia della tua newsletter sarà all’altezza delle circostanze.
Per cominciare, un’attenta divisione della pagina: una pagina divisa in parti brevi sotto a titoli chiari.
Crea un design gradevole che tenti persino al lettore più difficile. Il contenuto diviso in parti è utilizzato in diverse tattiche essenziali di design.
UNITE AI CONTENUTI LA REGOLA DEI “6 SECONDI”.
PENSANDO A QUESTO CREERETE TUTTA LA VOSTRA CAMPAGNA E PROGETTAZIONE DELL’E-MAIL; DALL’OGGETTO AL SOTTOTITOLO, FINO ALL’INVITO AD UN’AZIONE. LA SINTESI È QUESTA: SE NON SI PRENDE IL LETTORE IN SEI SECONDI O MENO, È PERSO. QUESTO SI OTTIENE UTILIZZANDO UN MODO DIRETTO E CHIARO, ARRIVANDO AL CUORE DEI LETTORI CON UN CONTENUTO CHE STIMOLA IL LORO INTERESSE E OFFRE RISULTATI VELOCI. LA STESSA VELOCITÀ CHE SI DEVE TRASMETTERE NEL GIOCO DI EMAIL MARKETING, USANDO UNA STRUTTURA DELLA PAGINA CONCISA E CURATA.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a padroneggiare la regola dei “6 secondi”:
- Utilizza dei titoli che comunichino le informazioni essenziali della pagina.
- Dividi i contenuti per rendere individuabili le varie parti.
- Inserisci links interessanti ed evidenti verso il sito o verso le pagine promozionali.
- Limita i paragrafi a tre righe o meno.
- Dividi i punti chiave nei paragrafi.
- Includi titolo, sottotitolo e invito ad un’azione in ogni paragrafo o zone con elenchi.
- Se si hanno più obiettivi, dividi la mail in diverse piccole parti.
5° Passo: Invio di campagne in più messaggi
Abbiamo affrontato l’importanza di limitare ogni newsletter ad uno o due chiari obiettivi al massimo.
Una volta individuati gli obiettivi delle successive newsletter, bisogna fare un elenco degli argomenti per ogni e-mail. Si può usare la mail come un colloquio continuo con il pubblico su un argomento famigliare, che si estende nei giorni, settimane o mesi. Ricorda sempre che l’obiettivo finale è quello di portarli al sito.
Alcuni consigli per i messaggi in successione:
- essere pronti a fare modifiche importanti al sito.
- In ogni e-mail inserire elementi stimolanti e che creano curiosità come sondaggi e notizie piccanti, per spingerli al sito.
- Mettere sulla e-mail delle anticipazioni su quali saranno gli argomenti della settimana (o mese) successiva.
- Create un contenuto sul sito da associare ad ogni messaggio.
- Mantenere un tema costante in tutta la campagna, nelle newsletter e sul sito web.
- Limita le offerte ad una scadenza ben precisa per creare un ulteriore incentivo a cliccare, tornare sul sito o comprare.
- Pianifica le campagne con messaggi multipli utilizzando strategie di marketing anche a sviluppo annuale.
Bene ora che sai quasi tutto sul mail marketing chiediti se il tuo fornitore abituale è a conoscenza di queste tecniche… se non lo è cambia fornitore immediatamente.